Sono annualmente stabilite delle attività osservative che fanno capo alle varie attività osservative dell’Unione Astrofili Italiani. I soci possono aderire ad una o più di queste attività sotto la guida di uno dei soci più esperti. In genere sono osservazioni pianificate su un intervallo di tempo abbastanza lungo (mesi) per ottenere un risultato apprezzabile dal punto di vista tecnico e/o scientifico.
Alcuni eventi astronomici come eclissi, occultazioni, comete sono colti come occasioni per divulgare al pubblico l’astronomia amatoriale. In tali occasioni sono allestiti punti di osservazione presso piazze o campi sportivi di Comuni nei quali si sia evidenziato interesse per l’iniziativa e vi sia collaborazione per lo spegnimento delle illuminazioni pubbliche.
La nostra associazione è disponibile a condurre progetti didattici di astronomia in scuole di ogni ordine e grado.
Sono i cosiddetti “star party” e sono organizzati, in genere nel periodo estivo, per incontrare gli amici astrofili che abitano più lontano o ci vogliono incontrare per la prima volta. La località è scelta per essere adatta ad ottime osservazioni ma anche per rappresentare un luogo in cui trascorrere una piacevole vacanza
Conferenze dove le amministrazioni comunali sono interessate a organizzare serate di divulgazione scientifica, la nostra associazione è disponibile a collaborare fornendo relatori e materiale adatto ad una conferenza di carattere astrofisico.
Siamo orgogliosamente in prima linea sul fronte della lotta all’inquinamento luminoso.
Clicca QUI per ottenere il link in formato Google Calendar oppure clicca QUI per ottenere il link in formato .ics
Clicca QUI per scaricare la guida in PDF per aggiungere il calendario dell’AAB sul proprio dispositivo Apple (iPhone/iPad)
|
---|
L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.
PlatoneNon potete neanche immaginare quanto sia divertente capire come funziona una stella. E il bello è che tutte queste cose si possono studiare anche senza lasciarsi divorare dalle solite eterne domande intrise di presunzione: «Chi siamo noi? Da dove veniamo? Qual è il senso della nostra vita? Cosa ci aspetta dopo la morte?
Margherita HackGuarda le stelle, e da loro impara. In onore del Maestro devono tutte girare, ciascuna nella sua orbita, senza un suono, in perenne memoria della ragione di Newton.
Albert EinsteinNell’antichità l’uomo, ingannato dai propri sensi, riteneva che la Terra fosse il centro dell’universo. Poi ha capito che la Terra e i pianeti ruotavano attorno al Sole, posto al centro del sistema solare. In seguito ha compreso che il Sole è una stella come miliardi di altre, mentre l’inganno dei sensi aveva ancora fatto ritenere […]
Margherita Hack![]() |
![]() |
![]() |
---|
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.